Milena Cappellaccio è nata ad Osimo (AN) il 12/03/1969 dove vive ed attualmente risiede.
Frequenta l'istituto d'arte di Ancona dove si diploma Maestra D'Arte nel settembre 1987.
Frequenta poi l'accademia delle belle arti di Macerata laureandosi in scenografia nel 3 ottobre del 1991.
Alcune esperienze nel campo artistico:
- PENNELLO D'ARGENTO - anno 1983-1984 - prima classificata
- TAVOLOZZA D'ORO - Anno 1992 - secondo concorso extempore Italia Nostra - Vincitrice Assoluta
- TAVOLOZZA D'ARGENTO - Anno 1993 - Terzo Concorso Italia Nostra - Primo Premio
- ART VIDEO NEW YORK - Anno 1994 - Pittrice Italiana Selezionata
- HONG KONG Exibition Center - Anno 1996
- MOSTRE IN EUROPA - In gallerie Private - Anni dal 1995 al 2000
- MOSTRA PERSONALE - Anno 2004 - San Silvestro di Osimo (AN)
- ATELIER ARCO AMOROSO - Anno 2007 - Con il patrocinio della provincia di Ancona
La tecnica usata è quella dell'acquerello con la particolarità di avere una struttura completamente personalizzata unica nel genere, risolta a tutto pieno dai colori forti, caldi, contrastanti e, nello stesso tempo avvolgenti, unificati da una velatura che lega ed armonizza l'intera opera.
Un acquerello che sicuramente esce da ogni canone.
Da anni pratica ed accresce questa tecnica lavorando su effetti, passaggi di colore e selezionando carte, prodotti, per arrivare a questi risultati riscontrando inoltre molti successi nel mondo dell'arte e nel pubblico.
Con questo metodo apre sia all'estero che in Italia una nuova visione dell'acquerello
.
Si vuole raccontare l'incontro della forza del colore con la trasparenza dell'acqua, FORTE E TRASPARENTE è il titolo con cui ha battezzato ogni sua mostra che ha presentato.
Si trattano tutte le tematiche, non c'è una vera e propria prevalenza, spesso le mostre presentate sono divise a gruppi di queste.
Veramente particolare è il modo con cui si rappresentano le architetture, le marine sono arrivate in una fase stilistica unica, mentre stanno crescendo gli studi e l'evoluzione nel rappresentare volti umani, figure femminili in prevalenza, messe in primo piano.